cellula germinale matura femminile (ovocita o cellula uovo) o maschile matura (spermatozoo). Essi hanno corredo cromosomico aploide, cioè costituito da una sola coppia di ogni cromosoma autosomico e da un solo cromosoma del sesso. L’unione dei due gameti dà vita a un nuovo individuo con corredo cromosomico diploide lo zigote.
Gametogenesi
processo di formazione e sviluppo dei gameti.
GENE
segmento di DNA che porta l'informazione per la produzione di un determinato carattere ereditario.
GIFT (Gamete Intra Fallopian Transfer)
tecnica di riproduzione assistita in cui i gameti (ovociti e spermatozoi) vengono trasferiti delle tube di Falloppio.
GONADOTROPINE
ormoni secreti dall'ipofisi anteriore sotto controllo ipotalamico. Sono l'FSH e l'LH che regolano l'attività dell'ovaio e dei testicoli stimolando la produzione di gameti e l'ormone prodotto dalla placenta (hCG - gonadotropina corionica) che induce la produzione di ormoni ovarici nelle prime settimane di gravidanza.
Gonadotropin Releasing Hormone (GnRH)
Ormone prodotto dall’ipotalamo che induce il rilascio delle Gonadotropine (FSH ed LH)
Gonorrea o blenorragia
infezione dovuta ad un gonococco che si localizza nell’uretra, nel canale cervicale, nella mucosa rettale e nella faringe. Attraverso il canale vaginale l’infezione può risalire verso l’utero, le tube e l’ovaio provocando sterilità. Nell’uomo l’infezione interessa l’uretra e talvolta la prostata e gli epididimi.
GRAVIDANZA BIOCHIMICA
una gravidanza diagnosticata solo attraverso i livelli di HCG nel siero o nelle urine, e che non si sviluppa in una gravidanza clinica.
GRAVIDANZA CLINICA
è una gravidanza in evoluzione dimostrata attraverso parametri ultrasonici (visualizzazione della camera gestazionale). È compresa anche la gravidanza extrauterina. Se presenti camere gestazionali plurime vengono considerate come un'unica gravidanza clinica.
GRAVIDANZA EXTRAUTERINA (GEU)
gravidanza in cui l'impianto embrionale ed il successivo sviluppo avvengono al di fuori della cavità uterina (frequentemente nella tuba).